Dottor Leasing

Tutti i leasing hanno interessi nascosti!

6 anni ago No comments

Leasing Auto – Le 15 domande più frequenti

Leasing Auto – Le 15 domande più frequenti

Cosa significa leasing auto?

E’ un metodo per finanziare l’utilizzo di una vettura riservandosi alla fine la possibilità di acquisto esercitando l’opzione d’acquisto.

Chi puo fare un leasing auto?

Privati, professionisti, ditte individuali e società.

Cosa serve per ottenere un leasing auto?

La documentazione iniziale da fornire alla società di leasing consta: 1. Della classica documentazione reddituale richiesta dalle banche (visura camerale, bilanci e modelli unici degli ultimi due esercizi e bilancino provvisorio, documento d’identità e codice fiscale del richiedente. 2. Obbligatorio è poi l’allegazione del preventivo del concessionario che descriva marca e modello e prezzo d’acquisto.

Cosa comprende?

Salvo differenti accordi, il contratto prevede solo la locazione finanziaria del bene. Non include assicurazioni e altri servizi se non espressamente pattuiti

Chi è il proprietario?

Proprietaria del bene è sino al pagamento dell’ultima rata la società di leasing (Concedente). L’utilizzatore potrà, pagata l’ultima rata, esercitare il proprio diritto di opzione d’acquisto pagando l’importo contrattualmente pattuito e le spese contrattualmente previste diventando così solo in questa fase proprietario del mezzo

Chi paga il bollo?

Il bollo viene pagato dalla società di leasing che provvederà a richiedere il rimborso della somma dovuta al cliente.

Chi paga l'assicurazione?

L’assicurazione è a carico dell’utilizzatore che si dovrà occupare di sottoscrivere un contratto avente i requisiti richiesti dalla società di leasing e dovrà ovviamente pagarne il premio.

Alcune società di leasing offrono pacchetti assicurativi aggiuntivi collegati ai loro contratti.

Cosa si detrae?

Il contratto di leasing permette di imputare a costo i canoni pagati per il veicolo. L’iva è inoltre deducibile.

Ovviamente è necessaria effettuare una verifica del proprio regime fiscale adottato con il commercialista.

Come funziona il leasing auto?

Il leasing auto prevede un acconto da pagare alla firma e canoni da corrispondere (solitamente 48 o 60) ogni mese dal successivo la consegna del veicolo.

Nel solo caso in cui si voglia mantenere la proprietà del veicolo oltre la fine del contratto andrà pagata una somma [così detto riscatto] che è il prezzo di acquisto stabilito il giorno di firma del contratto di leasing.

Come calcolarlo?

Prima di firmare un contratto di leasing ci verrà proposto un preventivo con il valore dei canoni di leasing, il valore dell’acconto e dell’eventuale prezzo di riscatto.

Ci verrà inoltre fornita l’indicazione del Tasso Leasing: esso è il tasso con cui la società di leasing calcolerà gli interessi del contratto.

Occorre fare attenzione che il tasso leasing utilizzato corrisponda a quanto comunicato.

Come contabilizzare il leasing auto?

Il leasing auto viene contabilizzato come costo di affitto di un bene

Come si registra il contratto

Il contratto non è registrato in alcun albo pubblico: esso è una scrittura privata tra il cliente e la società di leasing.

Come estinguere / interrompere / chiudere un leasing auto?

Solitamente i contratti di leasing auto non permettono l’estinzione anticipata del rapporto a prescindere dal motivo per cui il cliente possa desiderarla.

È comunque concessa la possibilità di richiedere l’estinzione anticipata del contratto: ad essa la società di leasing avrà diritto sia di non aderire sia di inserire dei costi aggiuntivi di chiusura.

L’estinzione anticipata di un contratto di leasing è, pertanto, un procedimento da valutare con molta attenzione.

Cosa significa il subentro in un leasing auto?

Il subentro in un contratto di leasing auto è la procedura con cui si può diventare titolari di un contratto già sottoscritto e godere quindi del bene in locazione.

Come subentrare?

La richiesta di subentro in un contratto di leasing deve essere fatta alla società di leasing insieme alla persona/società disponibile a cedere il contratto.

Solo la società di leasing potrà accettare tale richiesta: in caso sia positiva si diventerà i nuovi utilizzatori dell’auto.

Tutti i leasing hanno interessi nascosti!

Con Dottor Leasing puoi farteli rimborsare

Ottieni in 72 ore un’analisi dettagliata

Compila il form per ricevere la tua preanalisi gratuita. In base alla stima degli importi che ti spettano, potrai decidere in seguito se richiederci il documento di analisi dettagliata per avviare le pratiche legali di rimborso.